La storia della SP
La SP è stata fondata ufficialmente il 25 aprile 1973 a Lichtenstern sul Renon come associazione autonoma per bambini e giovani.
Tuttavia, lo scautismo di lingua tedesca in Alto Adige ha origini leggermente più lontane: nel 1969 il decano Georg Peer conobbe l’idea scout partecipando a seminari della DPSG (Deutsche Pfadfinderschaft Sankt Georg) in Germania. Negli anni successivi trasmise le esperienze acquisite durante i corsi di formazione per animatori della Jungschar (l’associazione cattolica per bambini).
Georg Peer
Nonno della Südtiroler Pfadfinderschaft
Avventuriero di Cristo e
creativo e convinto pastore d’anime

Questo era Georg Peer, già decano e cittadino onorario di Naturno, uno degli scout della prima ora in Alto Adige. Il 3 dicembre 2019 ha affidato la sua vita – ricca e piena – nelle mani del Creatore. Nato nel 1932 a Penone/Cortaccia, fu ordinato sacerdote all’età di 25 anni. Svolse poi il suo ministero come cooperatore a Silandro, Laives, Merano, Salorno e Marlengo, nonché come cappellano alla Fürstenburg e assistente spirituale per studenti a Merano. Nel 1971 arrivò a Naturno, dove operò con grande dedizione come decano per 35 anni. Un ictus, nel gennaio 2006, pose improvvisamente fine al suo servizio attivo. Fino alla sua morte, fu amorevolmente assistito da sua sorella e da amici fidati.
Georg ha lasciato un’impronta profonda a Naturno e soprattutto nel cuore di tante persone. Con lui si legano ricordi indimenticabili. Era un uomo che percorreva strade nuove nell’annuncio del Vangelo: la preghiera di Taizé, le Messe con colazione, la “St. Zenofunk”. Visionario per l’Alto Adige, introdusse nel 2002 la cresima dei giovani, spinto da una profonda convinzione cristiana. Il suo testamento spirituale è il Cammino meditativo di Gesù, inaugurato al volgere del millennio, che trasmette il messaggio cristiano attraverso la natura. Il suo impegno per le persone in difficoltà, per il gruppo “Un solo mondo”, per le celebrazioni comunitarie, per la recita di San Nicolò con iniziative benefiche – tutto ciò era per lui di grande importanza.
“Ce lo ricordiamo come se fosse ieri,” ha affermato lo scout e collaboratore Michael Ganthaler all’inizio della funzione funebre, molto partecipata. “Ricordiamo tutto ciò che ti definiva, Georg, come uomo e amico: il tuo slancio, la tua brillantezza, la tua eloquenza, i tuoi gesti e motti, la tua creatività, il tuo instancabile impegno, la tua convivialità, le tue feste, la tua energia al volante o in Vespa, la tua chitarra.” Per i giovani, fu un menestrello di Dio, un avventuriero di Cristo. Non si accontentava facilmente, e spesso chiedeva molto, per poi poter raccontare grandi storie.
Georg Peer non fu una figura priva di controversie: era anticonvenzionale. Trovava sempre idee originali – come la discesa in zattera sull’Adige fino all’Adriatico, i viaggi in carrozza, i carri di carnevale grandiosi, le leggendarie feste del lunedì di Carnevale, le meditazioni con fiaccole sul Cammino di Gesù, le indimenticabili Messe all’aperto durante i campi scout e dei chierichetti. L’idea scout l’aveva conosciuta nel 1969, durante i corsi DPSG in Germania, e l’aveva portata in Alto Adige all’inizio degli anni ’70. Per questo è chiamato il nonno della Südtiroler Pfadfinderschaft, fondata il 25 aprile 1973. Il primo corso per capigruppo – allora ancora per la Jungschar cattolica – l’ho fatto con lui a Lichtenstern nel 1969/70, in seguito anche un corso per campi a Stanga presso Vipiteno. Con lui era sempre un’esperienza impressionante. Insieme a Siegfried Christanell ha fondato e rafforzato il gruppo scout di Naturno, come ha sottolineato Michael. Il campo scout di Naturno nacque su sua iniziativa. Il campo diocesano Fort Scout del 1975 a Gais fu una sua creazione: 70 scout di Naturno, Haslach e Brunico costruirono un forte con una palizzata. I momenti salienti furono la corsa all’oro nel gioco nel bosco, il fire rodeo alla festa sportiva e, infine, il training scout Hitch Hike di due giorni. Come da tradizione scout, ogni squadriglia cucinava da sé.
Critico verso alcuni aspetti ecclesiastici, sostenne il referendum del 1995 per la riforma della Chiesa. Il sindaco di Cortaccia, Martin Fischer, osservò con un sorriso durante il discorso funebre che Georg avrebbe sicuramente “rivoltato un po’ le cose anche in Paradiso”. Il vescovo Ivo Muser lo elogiò durante la celebrazione funebre, sottolineando che ci vorrebbero più pastori come lui.
“Sì,” ha concluso Michael Ganthaler, “sei stato per noi giovani l’avventuriero di Cristo. Ci hai entusiasmati, ci hai condotti verso l’‘avventura dell’essere cristiani’. Sei stato un grande maestro. Come pastore hai creato comunità, indicato vie a partire da un profondo legame con Dio, e ci hai spinti al coraggio.”
Georg Peer ha ora compiuto la sua missione ed è tornato alla casa del Padre, come diremmo noi scout.
Robert Hochgruber
Presidente diocesano dal 1974 al 1982